Il nostro Team
Socio Fondatore S.S.D Scuola Cinotecnica Italiana, Claudio Miserocchi.
Claudio è il nostro “Uomo che scrive”, socio e commercialista della nostra S.S.D da sempre appassionato di cani, ha adottato da qualche anno un Dobermann di nome Otto (in foto) e Regina meticcia di segugio.
Claudio segue tutte le nostre pratiche burocratiche ed è parte importante nei nostri progetti cinotecnici che di volta in volta presentiamo alle varie istituzioni.
Socio Fondatore S.S.D Scuola Cinotecnica Italiana, Dott. Antonio Ciampelli.
Antonio (nella foto con Lerz il suo cane che ci ha recentemente lasciato) è il nostro “Uomo che vigila” Medico Veterinario Comportamentalista, docente di Zooantropologia didattica e Master in alimentazione, monitorizza lo stato psico-fisico di tutti i nostri cani, cani i quali praticano attività sportive a volte anche intense e quindi necessitano di essere accuditi con trattamento di alta professionalità che Antonio riesce sempre a fornirci. Amante dei cani e natura, è sempre a disposizione per dispensare consigli a tutti i nostri tesserati, controlla tutti gli alimenti che acquistiamo per i nostri amati fido consigliando i più idonei.
Antonio è docente, da oltre 10 anni, in Corsi C.S.E.N di operatore-educatore-istruttore cinofilo, figura esperta per le materie non solo Medico Veterinarie ma anche zooantropologiche.
Socio Fondatore S.S.D Scuola Cinotecnica Italiana, Alessio Pernazza.
Alessio Pernazza è il coordinatore tecnico di tutta la nostra struttura, data la sua esperienza difficilmente il nostro Team ha difficoltà nell’affrontare percorsi cinotecnici di qualsiasi tipo e livello.
Alessio da oltre 20 anni è docente impiegato in tutta Europa per corsi di cinofilia per tutti i livelli e discipline, visitando il suo curriculum ci si può fare un idea del suo bagaglio tecnico.
Socio Fondatore S.S.D Scuola Cinotecnica Italiana, Manuel Bordo.
Manuel Bordo Istruttore (riconosciuto C.S.E.N ed E.N.C.I) del centro e amante dei molossi, si avvicina circa 6 anni fa al mondo della cinofilia. La sua formazione ha seguito quello che dovrebbe essere un giusto percorso, e forse obbligatorio, per tutti gli amanti della cinotecnica. Dopo il primo corso da Operatore cinofilo frequenta il corso per Educatore Cinofilo, dopo 4 anni di esperienza sul campo, quindi stando tutti i giorni a contatto con cani più o meno problematici, diventa Istruttore Cinofilo.
Manuel da tempo si occupa anche di corsi di formazione per la parte pratica coadiuvando Alessio Pernazza in giro per l’Europa.