In questa pagina è possibile leggere articoli di giornali cartacei, online e TV che parlano dei nostri progetti o docenti, la nostra esperienza nel settore cinotecnico non è fatta di improvvisazione.
Anni dal 2000 ad oggi varie Testate Giornalistiche e Televisioni
Intervista a TV9 per i progetti realizzati, marzo 2025
Intervista a TV9 progetto di pet therapy, dicembre 2024
Articolo sul progetto “Un abbraccio a 4 zampe” ottobre 2024
Salvataggio di un cane da parte di Manuel Bordo, novembre 2024
GROSSETO. Un cucciolo di cane finisce in un fossato profondo e pieno d’acqua putrida e lui si lega con una fune e si cala dentro per salvarlo. Si chiama Manuel Bordo, è un istruttore cinofilo e membro del direttivo della Scuola cinotecnica italiana che sorge proprio lì di fronte. Una volta in acqua, afferra il cagnolino che è allo stremo delle forze e lo riporta vivo alla padrona. Storia a lietissimo fine quella successa ieri mattina, venerdì 1 novembre, davanti al centro commerciale Aurelia Antica. E nata da un “inseguimento”.
Sono le 10, 30 quando un gatto randagio, solitamente accudito da alcuni negozi dello shopping center, gironzola sornione per i parcheggi. A un certo punto arriva una cliente, alla quale scappa il cane dalla macchina (o dalle mani). È un cucciolo di “shar pei”, razza di origine cinese il cui manto è contraddistinto dalle famose rughe che provocano sinuose e morbidissime onde nella pelle. Il quattrozampe si mette a rincorrere il gatto, ma mentre l’astuto felino riesce a divincolarsi, il cucciolo di cane sbanda e finisce in un fossato. Scivola in un canale pieno d’acqua e circondato di erbacce. Succede subito dopo il Casalone in direzione Principina a mare, sulla strada Aurelia Antica. Sulla sinistra c’è il centro commerciale con i suoi parcheggi. E e c’è anche questo fossato delimitato da un guard rail. Sfrecciando con la macchina non ce ne rendiamo conto, ma se ci affacciamo scopriamo che è profondo e pieno d’acqua, invaso da erbacce alte e cannucce.
Intervista a Canale 5 per il Trofeo Nazionale 2024 svolto ad Apice Vecchia.
Rivista di Protezione Civile, prima pagina dedicata alle nostre attività di soccorso, in foto Alessio Pernazza ripreso di spalle nelle attività di Giudice.
Rai1 TG Mattina, intervista ad Alessio Pernazza sulla preparazione dei cani da valanga.
Marzo 2024
Giugno 2023 premio al valore riconosciuto ad Alessio Pernazza e tutto il suo Team dall’Università Popolare delle Scienze Cinotecniche per la missione sul terremoto in Turchia in qualità di Team Leader della squadra.
Articolo del Corriere
articolo integrale qua https://www.corriere.it/esteri/23_febbraio_11/i-soccorritori-italiani-turchia-al-lavoro-le-macerie-non-senti-nulla-stai-male-dopo-22a410fa-a9ea-11ed-9a4b-673945879bc9.shtml
Articolo del giornale La Repubblica 08/02/2023
(Teleborsa) – Si aggrava di ora in ora purtroppo il bilancio del devastante terremoto di magnitudo 7.9 che, nella notte del 6 febbraio, ha colpito il sud della Turchia, al confine con la Siria: le vittime, al momento, sono oltre 11mila ma i numeri sono destinati a salire. Secondo le stime dei funzionari dell’Organizzazione mondiale della sanità le vittime potrebbero essere fino a 20.000.
Questa mattina, intanto, è partita dall’aeroporto di Fiumicino con un volo di linea per la Turchia una squadra composta da 7 volontari del Csen (Centro sportivo educativo nazionale) cinofilia da soccorso munita del necessario kit di intervento medico e sopravvivenza e con 5 cani da ricerca al seguito per raggiungere, via Istanbul, Adana.
Assistito alla partenza dal personale AdR, il rescue team opererà nelle prossime ore sul campo avvalendosi dell’aiuto dei
5 cani di età compresa tra i 3 e i 5 anni brevettati nella ricerca di dispersi tra le macerie e già impiegati in passato in missioni analoghe sia in Italia che all’estero. “Come sempre – hanno detto i volontari alla partenza – ci avvarremo del loro fiuto per trovare i dispersi”.
E del terrificante sisma è tornato a parlare anche il Santo Padre. “Il mio pensiero va in questo momento alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto che ha causato migliaia di morti e feriti”, ha detto Papa Francesco al termine dell’udienza generale. “Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità – ha aggiunto -. Ringrazio quanti si stanno impegnando per portare soccorso e incoraggio tutti alla solidarietà con quei territori in parte già martoriati da una lunga guerra”.
Articolo del sole 24 ore del 07/02/2023
Terremoto in Turchia e Siria: inviati soccorritori e oltre 100 cani da ricerca
Ringraziamento alla squadra di soccorso cinofila da parte del Consolato di Turchia in Roma.
Ringraziamento del Console della Repubblica di Turchia maggio 2023.
Ringraziamento dalla Camera dei Deputati per l’intervento con le Unità Cinofile in Turchia sul Terremoto, aprile 2023.
Giugno 2023 premio al valore riconosciuto ad Alessio Pernazza e tutto il suo Team dall’Università Popolare delle Scienze Cinotecniche per la missione sul terremoto in Turchia in qualità di Team Leader della squadra.
Aprile 2023 Canale 5 servizio sui cani da valanga Passo del Pordoi.
19 febbraio 2023 Rai 3 Ladina intervista Alessio Pernazza sulla preparazione cani da valanga CSEN.
In trasmissione a RTV38 Gennaio 2023
Articolo del giornale Il Tirreno 09 febbraio 2023 Alessio Pernazza Team Leader di una squadra da macerie per portare soccorso nel terremoto in Turchia.
Articolo sui risultati della Scuola in ambito di protezione Civile Giornale La Nazione 27 Gennaio 2023
Articolo sui risultati della Scuola in ambito di protezione Civile Giornale il Tirreno 27 Gennaio 2023
Articolo sulla cinofilia da soccorso testata Grosseto Sport Gennaio 2023
Lo Csen Cinofilia da Soccorso sugli scudi della Protezione Civile. Grosseto Polo Nazionale
Progetto Sport e Salute per portare la cinofilia nelle scuole superiori 2022
Novembre 2022 intervista ad Alessio Pernazza a TV 2000 presso la scuola cinotecnica italiana
Intervista a 4 zampe in fiera ottobre 2021
Intervista il 9 novembre 2020
La nostra Scuola a dirigere le ricerche di persona scomparsa, in qualità di esperti per il Comune di Grosseto e Prefettura giornale la Nazione 18/08/2020
I cani antidroga della Polizia Municipale di Grosseto in missione scovano quasi mezzo chilogrammo di sostanze stupefacenti.
Giornale Il Tirreno 18/08/2020
La nostra Scuola in qualità di esperti per il Comune di Grosseto a dirigere le ricerche di persona scomparsa con UC Mantrailing 16/05/2020
La nostra Scuola in qualirtà di esperti per il Comune di Grosseto a dirigere le ricerche di persona scomparsa giornale la Nazione 19/09/2019
https://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2019/09/19/news/scomparso-da-sei-giorni-tanti-interrogativi-aperti-1.37485903
Game Fair Italia 2019 con le Unità Cinofile Antidroga della Polizia Municipale
Van Basten e Destroy cani antidroga addestrati dalla nostra scuola.
Van Basten e Destroy cani antidroga addestrati dalla nostra scuola.
Akira cane antidroga addestrato presso la nostra scuola in servizio presso Polizia Municipale di Gardone Val Trompia servizi notturni.
Giornale di Brescia unità cinofila Polizia Locale Gardone Val Trompia addestrata dalla nostra Scuola
La nostra Scuola al Tg degli Animali.
Quattro zampe in fiera TV parla di noi.
Una puntata in cui parliamo di cani eccezionali! Ospiti, Roberto Gasbarri SICS Scuola Italiana Cani Salvataggio-Tirreno SICS – Squadra Italiana Cani Salvataggio – Scuola Italiana Cani SalvataggioAlessio Pernazza Scuola Cinotecnica Italiana S.S.D a rlAttiva il promemoria!
Posted by Quattrozampeinfiera on Wednesday, June 3, 2020
Finale Nazionale Trofeo CSEN Cinofilia da Soccorso e Trofeo Trainer 2019
Akira e Alessio Pernazza a Italia 1 per dimostrazione Antidroga a Milano a 4 zampe in fiera
Akira e Alessio Pernazza a TG4 per dimostrazione Antidroga a Milano a 4 zampe in fiera
Intervista della TV Lituana sulla Scuola Cinotecnica Italiana
Intervista a Rai 3 ad Alessio Pernazza a 4 zampe in fiera a Napoli
Intervista ad Alessio Pernazza a Canale 5 Arca Di Noè sulle nostra attività di soccorso
Servizio e video del giornale Il Tirreno sui cani antidroga della nostra scuola
https://www.iltirreno.it/video/locale/grosseto-ecco-i-cani-antidroga-della-polizia-municipale/109712/111305
Servizio sui nostri cani antidroga a TV9 intervista a Manuel Bordo istruttore UC antidroga della Scuola
Servizio sui nostri cani antidroga a TV9 Unità cinofila Alessio e Akira con la Polizia di Stato
Elsa Rottweiler di 3 anni in addestramento da 5 mesi Polizia Locale Gardone Val Trompia
Ricerca di pseudo sostanze cocaina e eroina sigillate e contaminate.
Elsa Rottweiler di 3 anni in addestramento da 5 mesi Polizia Locale Gardone Val Trompia
Ricerca di pseudo sostanze cocaina e eroina sigillate e contaminate.
Corso Educatori Cinofili 2020:https://www.maremmanews.it/index.php/sport/75287-diventare-educatore-cinofilo-al-tempo-del-coronavirus-csen-e-scuola-cinotecnica-italiana-si-attrezzano-con-corsi-online?jjj=1587118812827
Il Giornale di Brescia.
La Nazione- Il Corriere di Maremma-Il Tirreno
03/07/2006
Il Corriere di Maremma Brevetto Salvamento in Acqua
09/11/2007
Il Tirreno premio Telethon
09/12/2008
Sole 24 Ore Sanità Progetti di Pet Therapy di Alessio Pernazza
26/04/2011
Articolo del Giornale La Nazione
15/11/2011
Corso per educatori cinofili CSEN Toscana: impressioni da esaminatrice
Articolo di Valeria Rossi su un corso Educatori Cinofili CSEN di Alessio Pernazza
27/09/2013
A novembre la scuola per Educatori Cinofili Professionali Csen.
Articolo del quotidiano Grosseto Sport sul corso Organizzato con il Dott. Roger Abrantes
27/09/2013
http://www.grossetooggi.net/notizie/attualita/2446/a-novembre-la-scuola-per-educatori-cinofili-professionali
Articolo del quotidiano online Grosseto Oggi
07/01/2014
Articolo del quotidiano QFiumicino sul corso Organizzato con il Dott. Roger Abrantes
22/01/2014
Educatore cinofilo: al via il corso Csen dedicato alle forze armate
Articolo pubblicato su www.forzearmate.org
22/03/2014
Citazione dell’ASD Ombre Oscure
22/05/2014
Corriere di Maremma assegna a Alessio Pernazza il Grifone d’oro
04/11/2014
http://www.ilgiunco.net/2014/11/04/educatore-cinofilo-al-via-il-corso-promosso-dal-comitato-provinciale-csen/
Articolo del giornale online Il Giunco su un corso Educatori Cinofili CSEN di Alessio Pernazza
01/12/2014
http://www.grossetooggi.net/notizie/attualita/10247/al-via-il-corso-serale-per-diventare-educatore-cinofilo-professionista
Articolo del giornale online Grosseto Oggi su un corso Educatori Cinofili CSEN di Alessio Pernazza
04/03/2015
Importante incarico dalla Comunità Europea per il formatore cinofilo Alessio Pernazza
Articolo pubblicato sul giornale online Grosseto Notizie
04/03/2015
A Grosseto la Giornata Europa dello Sport Integrato grazie a Csen Grosseto
Articolo pubblicato sul giornale online Grosseto Sport
10/03/2015
Articolo uscito sul quotidiano on-line Cralitalia Sport
22/05/2015
Rassegna Stampa Nazionale del comitato Paraolimpico Italiano che parla di Alessio Pernazza
30/01/2016
http://www.eventioggi.net/evento-corso-educatori-cinofili-dedicato-alle-forze-armate-e-di-polizia-grosseto-761293
Articolo uscito sul quotidiano on-line Eventi Oggi.net
10/05/2016
Stampa on-line nella Regione Veneto
08/09/2016
Intervista del Giornale La Nazione ad Alessio Pernazza sui cani da Mantrailing
13/10/2016
La Scuola Cinotecnica incontra il Comune di Grosseto e il Vice Sindaco Luca Agresti che presentando la nostra Scuola dichiara:
“Siamo felici che Grosseto possa vantare una realtà professionale del genere” – commenta il vicesindaco Luca Agresti -: la città si arricchisce così di uno strumento importante per la formazione.
21/12/2016
Giornale on-line nella Regione Veneto.